Cos'è santa eugènia?

Santa Eugenia di Roma

Santa Eugenia di Roma fu una nobile romana del III secolo, venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. La sua storia è avvolta nella leggenda, ma è una figura importante nel cristianesimo antico.

Secondo la tradizione, Eugenia era la figlia del prefetto romano Filippo. Si convertì al cristianesimo segretamente, attratta dagli insegnamenti di San Proto e Giacinto. Desiderosa di dedicarsi a Dio, si travestì da uomo e si unì a un monastero maschile.

La Vita nel Monastero: Sotto mentite spoglie, Eugenia assunse il nome di Eugenio e si distinse per la sua pietà e intelligenza. Divenne addirittura abate del monastero.

La Falsa Accusa: Una donna, Melanzia, accusò "Eugenio" di averla aggredita sessualmente. Eugenia, per difendersi, rivelò la sua vera identità di donna, scagionandosi dall'accusa.

La Conversione di Filippo: Il padre di Eugenia, Filippo, fu talmente colpito dalla sua fede e dal miracolo della sua innocenza, che si convertì al cristianesimo e rinunciò al suo ruolo di prefetto. Divenne poi vescovo.

Il Martirio: Durante la persecuzione dell'imperatore Gallieno, Eugenia fu arrestata per la sua fede cristiana. Fu sottoposta a torture, ma rimase ferma nella sua fede. Alla fine, fu decapitata intorno al 258 d.C.

Venerazione: Santa Eugenia è venerata come protettrice contro le malattie degli occhi e della gola. La sua festa liturgica si celebra il 25 dicembre nella Chiesa cattolica e il 6 luglio nella Chiesa ortodossa.

Argomenti importanti: